In un contesto socioeconomico in continua evoluzione, il tema della pensione assume un ruolo centrale nella pianificazione finanziaria ed assicurativa dei nostri clienti. Affrontare proattivamente questo argomento non solo rafforza la fiducia e la stima nei confronti del consulente, ma apre anche a significative opportunità di business.
QUALCHE DATO SULLA SITUAZIONE DELLE PENSIONI IN ITALIA
Al 31 dicembre 2023, l'Italia contava 16,2 milioni di pensionati, con un importo medio mensile delle prestazioni previdenziali erogate dall'INPS pari a 1.370 euro. Nel primo semestre del 2024, sono state liquidate 376.919 nuove pensioni, con un importo medio di 1.197 euro. Attualmente ci sono 1,4 lavoratori per ogni pensionato. La dinamica ottimale, secondo gli esperti, è di 1,5 ma la tendenza negli ultimi anni è quella di una discesa continua di questo rapporto a causa dell’invecchiamento della popolazione.
PERCHÉ OGGI È FONDAMENTALE PARLARE DI PENSIONE CON I CLIENTI
- Protezione: “Tutto va bene… finché va bene”. Ma cosa succede se un evento improvviso e grave colpisce un individuo? Al di là delle ripercussioni familiari/personali ci sono dei risvolti economici che potrebbero devastare la vita del malcapitato (e di tutta la sua famiglia); lo sai che, se negli ultimi 5 anni non ho versato contributi per almeno 36 mesi non ho diritto alla pensione di invalidità da parte dell’INPS? Magari è il caso che il tuo cliente lo sappia! (e sicuramente correrà ai ripari)
- Consapevolezza e Pianificazione: Molti clienti non hanno assolutamente idea di quale sarà il loro reddito post-lavorativo. Discutere delle opzioni pensionistiche (e possono essere più di una!) li aiuta a pianificare meglio il futuro e a colmare eventuali gap finanziari.
- Protezione del Tenore di Vita: Con l'aumento dell'aspettativa di vita, è fondamentale assicurarsi che i risparmi siano sufficienti a mantenere un adeguato tenore di vita durante la pensione e a garantirsi assistenza e cure mediche in età avanzata. (Al 1° gennaio 2024, in Italia si registrano 22.552 centenari, con una crescita del 30% rispetto al 2014, e oltre 7,1 milioni di ultra 75enni...!)
- Opportunità di Investimento: Offrire soluzioni pensionistiche personalizzate può rappresentare un'opportunità per diversificare gli investimenti dei clienti, garantendo loro maggiore sicurezza e tranquillità per il futuro.
L'IMPORTANZA DI COINVOLGERE I GIOVANI
Spesso i giovani lavoratori trascurano l'importanza della previdenza, pensando che sia un problema lontano nel tempo. Tuttavia, è proprio per loro che una corretta pianificazione è essenziale. Il sistema pensionistico italiano non offre protezioni adeguate in caso di invalidità o premorienza: senza una copertura assicurativa integrativa, il rischio di trovarsi in difficoltà economica è davvero troppo elevato, per non dire INSOSTENIBILE!
vediamo un caso reale così da comprendere meglio:
immaginiamo un lavoratore dipendente di 40 anni che ha uno stipendio annuo lordo di 40.000 euro e ha accumulato 15 anni di contributi.
- Pensione di Invalidità: In caso di invalidità totale e permanente, la pensione si calcola sulla base dell'anzianità contributiva maturata. Questo lavoratore potrebbe ricevere un assegno di circa 800-1.000 euro al mese, a seconda del sistema di calcolo e dei coefficienti di trasformazione. Chi riuscirebbe a vivere, se invalido e bisognoso di cure ed assistenza, con meno di 1.000 euro al mese?
- Pensione di Vecchiaia: Se continua a lavorare fino ai 67 anni e accumula circa 42 anni di contributi, la sua pensione potrebbe aggirarsi intorno al 55-60% dell'ultimo stipendio percepito, quindi circa 22.000-24.000 euro annui.
PERCHÉ UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA È ESSENZIALE
Conoscere il sistema pensionistico italiano e offrire una consulenza su misura crea un patto cliente-consulente duraturo. Il cliente si sentirà seguito in ogni fase della sua vita lavorativa e post-lavorativa, consolidando così il legame di fiducia con il proprio consulente (che sei tu!).
BENEFICI PER IL CONSULENTE ASSICURATIVO
- Fidelizzazione del Cliente: Affrontare un tema cruciale come la pensione rafforza la relazione consulente-cliente, aumentando la fiducia e la percezione di professionalità.
- Espansione delle soluzioni possibili: Proporre soluzioni pensionistiche amplia l'offerta e può incrementare le opportunità di cross-selling.
- Essere riconosciuto come Esperto: Diventare un punto di riferimento in questa materia distingue il consulente nel mercato, attirando anche potenziali nuovi clienti. Fai una prova: Chiedi a chiunque se vorrebbe conoscere la propria situazione pensionistica ad oggi (e futura), chi ti risponderebbe di NO?
Integrare il tema della pensione nella tua attività di Consulente offre vantaggi sia per i clienti che per te stesso. È un passo strategico per costruire relazioni durature e per posizionarsi come professionisti attenti alle reali esigenze delle persone.